top of page

Funghi medicinali mantenersi in salute e prevenire le malattie

  • Immagine del redattore: Mirko Naturopata
    Mirko Naturopata
  • 16 ott 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 lug 2020


I funghi medicinali venivano consumati dagli antichi Cinesi sotto forma di decotto in acqua o nelle zuppe per prevenire e trattare diverse patologie e le proprietà terapeutiche di questi alimenti vennero descritte nel 200 a.C. nel Pen ts’ao ching, il più antico testo cinese sui farmaci che riportava allora 365 medicinali. La ricerca scientifica in Occidente è iniziata negli anni 60 e ad oggi si contano quasi 15.000 studi, ciò nonostante gli effetti benefici dei funghi sono ancora poco diffusi. Si conoscono circa 14.000 specie fungine e si ipotizza che sia il 10% di quelle realmente esistenti in natura e sono solo 500 le specie studiate, con comprovata azione farmacologica.

I 12 funghi medicinali più utilizzati

I funghi medicinali più comunemente utilizzati con finalità terapeutica sono 12: Agaricus Blazei Murril, Auricularia, Coprinus, Cordyceps, Coriolus, Ganoderma Lucidum, Maitake, Hericium, Shiitake, Pleurotus, Polyporus, Poria Cocos.

Micoterapia, cos’è

Per micoterapia si intende “terapia con i funghi medicinali, classificati come integratori alimentari secondo le disposizioni del Ministero della Salute (articolo 10 del decreto legislativo 21 maggio 2004 n. 169). La scelta dei funghi si basa su un approccio olistico, ovvero dove il sintomo deve essere considerato come parte del tutto e grazie alla loro capacità “adattogena” supportano l’ organismo nel ripristinare l’ equilibrio e la regolazione di tutte le funzioni, migliorando lo stato di benessere generale. Pertanto la micoterapia può essere considerata il trattamento di elezione per la prevenzione di molte pataologie oltre che svolgere un’azione coadiuvante nelle terapie farmacologiche, per potenziare l’effetto di alcuni farmaci e ridurne gli effetti collaterali. I recenti studi hanno dimostrato che i funghi medicinali risultano essere molto efficaci nel miglioramento delle patologie croniche, immunitarie, degenerative ed oncologiche.

Funghi Nutraceutici

I funghi sono dei veri e propri nutraceutici ovvero degli alimenti che hanno azione benefica per la salute ed è pertanto consigliabile introdurli nell’alimentazione quotidiana come fonte di sostanze nutritive interessanti a basso contenuto calorico:

  • proteine alcaline (fino al 40%)

  • carboidrati (fino al 21%)

  • fibre insolubili

  • acidi grassi monoinsaturi

  • minerali

  • vitamine del gruppo B, compreso la B12 (Shiitake)

  • ergosterolo (precursore vit. D)

  • enzimi

  • antiossidanti

  • polisaccaridi per il rinforzo del sistema immunitario

  • sostanze ad azione chelante

Le principali azioni dei funghi medicinali

La caratteristica che rende questi alicamenti così importanti per il benessere e la prevenzione è che hanno in comune 3 funzioni:

  • regolano il sistema immunitario

  • contrastano l’infiammazione

  • favoriscono la detossificazione

Inoltre ogni specie di fungo ha un’azione mirata su determinati organi, detta organotropismo, con effetti specifici:

  • azione antimicrobica

  • modulazione della glicemia

  • antiossidante

  • anticolesterolo

  • chelazione di metalli tossici

  • riequilibrio della parete intestinale

  • azione prebiotica

  • regolazione della pressione arteriosa4

  • effetto antistress

  • tonico/energizzante

Forme di utilizzo

I funghi non fanno parte né del mondo animale, né di quello vegetale ma possiedono delle caratteristiche simili all’uno e all’altro e sono organismi con il tasso di crescita più veloce del pianeta, svolgendo un ruolo di fondamentale importanza per l’ecosistema. E’ interessante sapere che molti farmaci derivano dai funghi, come ad esempio la penicillina che è una sostanza antibiotica oppure la lovastatina che è invece una statina contenuta naturalmente nel Pleurotus. Le sostanze bioattive dei funghi medicinali possono essere utilizzate in forma di “estratto” per disturbi in fase acuta, mentre il fungo “in toto” è più indicato per un lavoro di prevenzione, detossificazione e mantenimento, mentre l’azione combinata dell’estratto con il fungo in toto per le patologie croniche. I funghi medicinali vantano una serie di principi attivi e sostanze bioattive che lavorando in sinergia (fitocomplesso) permettono un’attività di regolazione per l’intero organismo, senza provocare stress aggiuntivo.

Per acquistare i migliori Funghi Medicinali clicca qui

 
 
 

Comments


Contattaci:

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Telefono: 344/2609684

Lunedi-Venerdi : 9am - 5pm  /  mirko84c@yahoo.it

  • Facebook Basic Black

Nota informativa:

Le informazioni riportate nel testo sono state accuratamente ricercate e trasmesse secondo scienza e coscienza. 
L’Autore non si assume alcuna responsabilità per manipolazioni sorte direttamente o indirettamente dall’uso delle informazioni presenti.
I dati del testo sono rivolti agli interessati per una maggiore conoscenza dell’argomento e non intendono sostituire alcun parere o supporto medico né eventuali terapie in atto.
Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.

bottom of page