Con il Ganoderma lucidum niente più mal di testa
- Mirko Naturopata
- 29 dic 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 lug 2020

L’emicrania è una patologia cronica di origine neurologica caratterizzata da cefalee ricorrenti che possono essere moderate o anche gravi. In genere il dolore colpisce solo una metà della testa, è di natura pulsante e può durare anche tre giorni. Al dolore si possono associare anche altri sintomi come nausea, vomito, intolleranza alla luce e ai rumori, ecc. Le cause possono essere diverse e sono da ascrivere allo stress, all’ansia, all’alimentazione, a uno stato ipoglicemico, all’ipertensione arteriosa, ecc.
Il Ganoderma lucidum e la prevenzione e la cura dell’emicrania
Grazie ai triterpeni e agli steroidi presenti abbondantemente in esso, il Ganoderma lucidum presenta delle proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche, molto importanti per la cura dell’emicrania, simili ai farmaci di sintesi come il paracetamolo, l’ibuprofene e i cortisonici in genere con il vantaggio però che, essendo completamente naturale, non sviluppa i pesanti effetti collaterali di questi farmaci.
Tra i componenti del Ganoderma lucidum c’è anche l’adenosina, un importante elemento capace di calmare la tensione nervosa perché rilassa sia la muscolatura che il sistema nervoso centrale riducendo così l’ansia, lo stress e la stanchezza fisica, tutte cause di emicrania. Inoltre l’adenosina ha l’importante funzione di favorire il metabolismo e di mantenere o ripristinare l’equilibrio ormonale, funzione importantissima durante il ciclo mestruale e quindi nel combattere il mal di testa che si presenta in questo periodo.
Con il Ganoderma lucidum l’emicrania non è più un problema
Inoltre il Ganoderma lucidum, per il fatto che ha spiccate proprietà adattogene, è importantissimo nel consentire all’organismo una maggiore resistenza agli agenti stressanti e ai fattori esterni che potrebbero essere causa di emicrania.
Un altro elemento importantissimo presente nel Ganoderma lucidum è il germanio organico, questo componente, tra le altre cose, favorisce l’ossigenazione e la depurazione delle cellule, in particolare delle cellule nervose, determinando una migliore fluidità di pensiero e un migliore rilassamento, tutti fattori molto utili per prevenire o alleviare l’emicrania.
Possiamo ancora annoverare tra le funzioni del Ganoderma lucidum, relativamente all’emicrania, la sua azione nei riguardi del fegato, infatti un malfunzionamento del fegato per vari motivi può essere causa di questo inconveniente, il Ganoderma lucidum svolgendo un’azione epatoprotettiva o di ripristino delle normali funzioni di un fegato danneggiato determina un netto miglioramento dell’emicrania. Infine dobbiamo considerare anche l’ipertensione arteriosa come causa primaria di emicrania, per cui, siccome il Ganoderma lucidum ha anche l’importante funzione di regolare la pressione arteriosa è chiaro che avrà effetto positivo anche in questo modo sull’emicrania.
Per acquistare il miglior Ganoderma clicca qui
Comments