top of page
Cerca

Il Ganoderma lucidum nel trattamento della trombosi

  • Immagine del redattore: Mirko Naturopata
    Mirko Naturopata
  • 29 dic 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 2 lug 2020


Per trombosi si intende un processo patologico che comporta la formazioni di trombi all’interno dei vasi sanguigni, siano essi arterie, vene o capillari. Il trombo non è altro che un coagulo di sangue di proporzioni variabili che va ad aderire alle pareti dei suddetti vasi. La formazione di trombi all’interno di un vaso arterioso è una condizione potenzialmente grave in quanto questi, se raggiungono dimensioni significative, possono occludere il lume del vaso e bloccare il flusso del sangue, questa situazione implica il mancato apporto di ossigeno e di nutrimento a parti più o meno importanti di organi vitali con conseguente morte di queste parti (necrosi), in pratica si produrranno quelle patologie che conosciamo come infarto, ictus o gangrena a seconda delle parti corporee interessate.

Se invece il trombo si forma all’interno di una vena e provoca l’occlusione di questa, saremo in presenza anche in questo caso di un blocco del flusso sanguigno che però non comporta necrosi, ma la formazione di edema, cioè l’accumulo di liquido negli spazi tissutali compresi tra una cellula e l’altra che porta, per esteso, a un anomalo rigonfiamento degli organi interessati.

Cause della formazione dei trombi

La formazione di trombi è causata fondamentalmente da una anomalia nei processi di coagulazione del sangue, oltre che a un danno presente nella parete dei vasi sanguigni o al flusso sanguigno troppo lento o troppo veloce. La coagulazione del sangue avviene attraverso una serie di reazioni chimiche a cui partecipano soprattutto le piastrine e la vitamina K, ma anche numerosi enzimi e fattori chimici in perfetta sinergia tra di loro; basta una piccola alterazione di questi processi per provocare una riduzione o un aumento della coagulazione, l’aumento della coagulazione comporta la formazione dei trombi.

Azione del Ganoderma in caso di trombosi

Il Ganoderma lucidum agisce, a questo proposito, in diversi modi tramite i suoi vari componenti; si è vista, in primo luogo, una riduzione dell’aggregazione piastrinica; si è visto anche un blocco dell’azione della trombina; sono state documentate anche altre azioni di questo fungo che portano alla regolazione della coagulazione sanguigna.

Il Ganoderma lucidum, inoltre, agisce disperdendo ed eliminando i trombi dalle pareti dei vasi sanguigni, agisce abbassando la concentrazione del sangue migliorando la circolazione, abbassa la pressione arteriosa e quindi migliorando l’efficienza cardiaca, abbassa il colesterolo e di conseguenza contribuisce a ridurre le placche aterosclerotiche.

per acquistare il miglior Ganoderma clicca qui

 
 
 

Комментарии


Contattaci:

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Telefono: 344/2609684

Lunedi-Venerdi : 9am - 5pm  /  mirko84c@yahoo.it

  • Facebook Basic Black

Nota informativa:

Le informazioni riportate nel testo sono state accuratamente ricercate e trasmesse secondo scienza e coscienza. 
L’Autore non si assume alcuna responsabilità per manipolazioni sorte direttamente o indirettamente dall’uso delle informazioni presenti.
I dati del testo sono rivolti agli interessati per una maggiore conoscenza dell’argomento e non intendono sostituire alcun parere o supporto medico né eventuali terapie in atto.
Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.

bottom of page