Noni un Frutto meraviglioso
- Mirko Naturopata
- 14 ott 2016
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 2 lug 2020

Il Noni è uno straordinario prodotto naturale con moltissime proprietà sia a livello preventivo che a livello di miglioramento di situazioni patologiche in corso.
Il Noni (noto anche con il nome di Morinda citrifolia) è un frutto originario del sud est asiatico. E’ un frutto tropicale che si può trovare anche in Sud America come in Brasile per esempio. La composizione naturale di questo prodotto lo rende straordinario in molte applicazioni, sia per coloro che vogliono assumerlo come prevenzione sia per coloro che vogliono ristabilire nel proprio corpo un equilibrio perduto.
Componenti del Noni
Nel Noni sono stati identificate circa 160 componenti. Ognuna di queste svolge un’azione specifica sul nostro organismo. All’interno del Noni si possono in particolare riscontrare le seguenti sostanze:
Vitamine e Minerali: vitamina A e C in particolare. Sopratutto vitamina C che rinforza il sistema immunitario e ha un’azione antiossidante. Contiene inoltre importanti minerali come magnesio, selenio, potassio, ferro, calcio, sodio, zinco, zolfo e rame.
Proxeronina e Xeronina: la prima è un alcaloide ed rappresenta un precursore della Xeronina, che è coinvolta in molti processi biochimici e sembra prendere parte al processo di metabolismo delle proteine (si ritiene che sia in grado di cambiare la struttura delle proteine). In più la Xeronina aiuta ad assorbire a livello intestinale minerali, amminoacidi e vitamine (che vengono assunti con l’alimentazione).
Sostanze Cumarine: hanno funzioni anticoagulanti, flebotoniche, antispasmodiche e antibatteriche. In particolare il Noni contiene la Scopoletina che ha un’attività epato-protettiva, protegge il sistema cardiocircolatorio, normalizza la pressione sanguigna, esercita un’azione anti-infiammatoria e antistaminica (combattendo le allergie).
Terpeni e Terpenoidi: svolgono un’azione antiossidante di contrasto ai radicali liberi. Il Noni contiene in particolare l’eugenolo (antisettico e anestetico), il betacarotene e l’acido ursolico. I terpenoidi sono sostanze collegate ai terpeni e hanno eccezionali proprietà antiossidanti.
Polisaccaridi: che agiscono come immunostimolanti.
Serotonina: si tratta di un neurotrasmettitore che lavora sul sistema nervoso centrale, regolando l’umore. il ritmo sonno-veglia, l’appetito e la funzione termoregolatoria. E’ in grado di influenzare la percezione del dolore e stimolare la biosintesi della melatonina. Insieme alle altre sostanze è in grado di stabilizzare i valori della glicemia.
Damnacantale: è un alcaloide che rafforza le difese immunitarie grazie alla produzione di macrofagi. Sembra inoltre avere un’azione inibitrice su alcune cellule pre-cancerogene.
Proprietà del Noni
Combatte la stanchezza: gli enzimi che sono contenuti nel Noni facilitano l’assimilazione degli amminoacidi, delle vitamine e dei sali minerali. Il Noni incentiva anche la secrezione delle endorfine e della seratonina, migliorando l’efficienza mentale e l’umore.
Contrasta l’insonnia: stimolando la produzione di Melatonina da parte dell’epifisi, il succo di Noni migliora la qualità del sonno.
Da Benefici Importanti contro Mal di Testa e Dolori vari: ha una grande capacità antidolorifica con benefici su mal di testa ma anche su dolori muscolari, articolari, mestruali, digestivi e anche contro i disturbi gastrointestinali
E’ un eccellente antibatterico e antinfiammatorio: regola i processi infiammatori con grossi benefici per tutti coloro che hanno a che fare ad esempio con tendiniti, artriti e borsiti.
E’ molto efficace per la bellezza della pelle: è utile nei casi di infiammazione della cute, lievi ustioni e piccole abrasioni. Contiene vitamina C e selenio, due importanti antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
Combatte l’ipertensione: Il Noni contiene la Scopoletina, una sostanza che favorisce la produzione di ossido nitrico e che agisce sui vasi sanguigni aumentando la loro elasticità e favorendo l’abbassamento della pressione.
Ha un’azione preventiva nei confronti del Cancro: grazie alla presenza di alcaloidi che rafforzano le difese immunitarie.
E’ un ottimo supporto nelle diete: grazie alla sua funzione regolatoria del metabolismo
Per cosa serve il Noni
Si ricorda che il Noni NON è un farmaco e non deve essere assunto in sostituzione ai medicinali. Tuttavia, si suggerisce come il succo di Noni possa essere utile in caso di:
Diabete tipo 1, tipo 2
Glicemia
Sintomi della depressione
Ipertensione
Astenia, debolezza, mancanza di energia
Sonnolenza
Ansia, Stress
Regolazione dei ritmi del sonno
Regolazione dei ritmi biologici
Regolazione del metabolismo
Sintomi allergici
Combattere i radicali liberi
Potenziamento del sistema immunitario
Ustioni
Ferite e irritazione della pelle
Infezioni
Disturbi intestinali
Vermi e parassiti
Antiossidante e antinvecchiamento
Dolori di stomaco
Emicrania
Cataratta
Mal di orecchie
Contro i sintomi da astinenza (fumo ecc.)
Artrite, tendinite
Miglioramento dell’attenzione
Effetti collaterali del Noni Non esistono effetti collaterali formalmente accertati. Si tratta di un prodotto sicuro quando si assume nelle dosi corrette. Nelle prime assunzioni può dare sensazioni di fastidio allo stomaco e all’apparato digerente, solitamente nei soggetti più sensibili. Questi disturbi svaniscono normalmente entro le prime due settimane di assunzione.
Precauzioni ed avvertenze relative al Noni
Si sconsiglia l’assunzione di Noni nei seguenti casi:
durante gravidanza e allattamento
per i bambini
per persone con malattie epatiche
per persone con patologie renali. Il Noni contiene grandi quantità di potassio ed è quindi sconsigliabile per le persone che hanno problemi ai reni.
per persone che assumono farmaci anticoagulanti in quanto il Noni potrebbe diminuire l’effetto del medicinale e aumentare potenzialmente il processo di coagulazione del sangue
Come si assume il Noni Il Succo di Noni dovrebbe essere assunto lontano dai pasti (a digiuno) per evitare interferenze con altri alimenti. Dopo aver assunto il Noni si consiglia di aspettare 30-40 minuti prima di mangiare. la digestione può compromettere l’assorbimento dei principi attivi contenuti nel succo. Si consiglia inoltre un’assunzione lontana da latte, caffè, tè e alcol, sempre per evitare una compromissione delle sostanze contenute nel Noni.Per quanto riguarda il dosaggio si consiglia di attenersi a quanto indicato sulla confezione.Si consiglia di assumerlo continuativamente per almeno un mese di fila. Un’assunzione sporadica non produce alcun beneficio.
Per acquistare il migliore Noni ( Morinzhi ) clicca qui
Comments